Visualizzazione post con etichetta Piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatto unico. Mostra tutti i post

07/06/12

Pasticcio di Anelletti


Adoro la Sicilia e quindi ho cercato di realizzare un piatto con un formato di pasta tipico di quest'isola meravigliosa. Questi anelletti ricordano gli orecchini delle antiche donne africane e sono l'ideale per timballi e pasticci da forno perché hanno la caratteristica di raccogliere una grande quantità di condimento, in modo da rendere il piatto ancora più gustoso.


(Dai "Quaderni di Alice Cucina")
INGREDIENTI

500 g di anelletti
400 g di vitello macinato
250 g di piselli già lessati
250 g di caciocavallo grattugiato
150 g di parmigiano grattugiato
100 g di pangrattato
250 g di passata di pomodoro Pomì
1 cipolla
1 carota
2 coste di sedano
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva Dante
sale e pepe


Soffriggere con due o tre cucchiai d'olio, la carota, la cipolla e il sedano tritati; aggiungere la carne e farla rosolare mescolando ogni tanto. Sfumare con il vino bianco.


A questo punto aggiungere la passata di pomodoro; salare e pepare e lasciar cuocere a fuoco lento per circa un'ora.



Lessare gli anelletti e scolarli molto al dente.


Condirli con il ragù, tenendone da parte almeno 2 - 3 cucchiai.


Unire il caciocavallo e il parmigiano grattugiato.


Aggiungere poi 80 g di pangrattato


e i piselli già lessati, mescolare molto bene per distribuire gli ingredienti.


Ungere uno stampo da forno rotondo a bordi alti con la cerniera e spolverizzarlo con il pangrattato.

Stampo Guardini

Riempire lo stampo con gli anelletti conditi. coprire con il ragù rimasto e spolverizzare con il parmigiano e un filo d'olio.


Infornare a 180° per 30 minuti



Con questa ricetta partecipiamo al contest organizzato dalla Pomì, "Pomì d'autore"!


05/06/12

Tagliatelle Impacchettate


L'estate si sta facendo desiderare e avando tanta voglia di fare un bel picnic con la mia famiglia, ho deciso di realizzarlo a casa mia! ... e le tagliatelle "impacchettate" sono il tipico primo che realizzo soprattutto in occasione di una gita fuori porta in montagna o al mare.... con questo piatto faccio felice tutta la famiglia ma soprattutto mio cognato Alessio che in qualsiasi periodo dell'anno mi dice sempre: "Quando fai le tagliatelle impacchettate?"



Ricetta di Benedetta Parodi
Ingredienti 

400 g di tagliolini o tagliatelle
prosciutto cotto qb
200 ml di panna
100 g di parmigiano grattugiato
2 mozzarelle tagliate a dadini
burro Inalpi qb


Imburrare uno stampo da ciambella e foderarlo di prosciutto cotto.



Nel frattempo lessare la pasta


una volta cotta, codire con la panna, il burro, la mozzarella e il parmigiano.


Versare il tutto nello stampo e per finire chiudere con il prosciutto cotto così da "impacchettare" le tagliatelle.


A questo punto per rendere il tutto più filante infornare a 180° per circa 15 minuti.


Capovolgere lo stampo e  ....


... "cotto e mangiato"!


Con questa ricetta partecipiamo al contest Picnikiamo del blog Peccato di Gola di Giovanni



30/01/12

Fonduta Svizzera


Vi presentiamo questo piatto tradizionale svizzero che ormai fa parte anche della tradizione della nostra famiglia dato che per alcuni anni abbiamo vissuto a Lucerna ,bellissima cittadina dove io e mia sorella siamo nate... per noi quindi la fonduta di formaggio rappresenta un piatto davvero speciale ... e' il nostro comfort-food!
E' un piatto molto conviviale da preparare in inverno quando fuori fa davvero freddo e permette a tutta la famiglia di intingere pane o verdura all'interno del "caquelon", ossia questa particolare pentola che serve a cuocere la fonduta e che viene messa al centro del tavolo.


INGREDIENTI (per 6 persone)

400 g di gruyère
400 g di emmentaler
400 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di maizena Il Molino Chiavazza
1 bicchierino di Kirsh
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaino di succo di limone
noce moscata e pepe bianco

servire con:

pane del giorno prima tagliato a dadini
2 mele tagliate a dadini
patate novelle piccole


Grattuggiare i formaggi con una grattuggia a fori grossi e mescolarli. Tagliare a metà gli spicchi d'aglio e sfregarli sul fondo del caquelon. Questo passaggio è necessario per evitare che i formaggi si attacchino sul fondo e brucino in cottura.


Versare il vino nel caquelon, aggiungere il succo di limone e mettere sul fuoco a fuoco dolce.


Aggiungere la miscela di formaggi, mescolando con un cucchiaio di legno.


Continuare a mescolare fin quando i formaggi non saranno completamente fusi, sempre a fuoco basso.



Nel frattempo stemperare la maizena nel kirsh, mescolando bene!


Incorporare la miscela ottenuta alla fonduta in questo modo sarà perfettamente cremosa! A questo punto profumare con un pizzico di noce moscata e pepe bianco.


La fonduta è pronta per essere servita a tavola sul fornelletto acceso ... ottimi per degustarla al meglio oltre al pane anche le patate bollite e la mela tagliata a dadini ( per non farla annerire spruzzarla con succo di limone).


Per noi di Skaccia Kitchen rappresenta veramente un momento speciale ...ed inoltre piace anche ai bambini che si divertono un mondo a mangiare con queste simpatiche forchettine!!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest Mani in pasta - Comfort food organizzato dal Il Molino Chiavazza


06/11/11

Fagioli di "Lo chiamavano Trinità"


Questa ricetta mi riporta alla memoria vecchi ricordi di infanzia quando rimanevo incantata davanti alla TV a vedere come uno dei miei "cowboy" preferiti divorava letteralmente un piatto di fagioli! ..... chi non ricorda quella meravigliosa scena con Terence Hill nei panni di Trinita', un pistolero dal cuore buono e affamato come un  leone che si avventa su una padella stracolma di fagioli ... una scena "cult" che ci ha lasciato davvero con l'acquolina in bocca!!! 


INGREDIENTI

- 500 g fagioli cannellini o borlotti secchi Melandri Gaudenzio
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 150 g pancetta affumicata
-200 ml di vino rosso
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- olio extravergine d'oliva Dante
- rosmarino, sale e pepe nero. 


Prima di tutto occorre mettere i fagioli in ammollo la sera prima di lessarli in abbondante acqua salata almeno per due ore ... per accorciare i tempi di cottura ho utilizzato il mio secuquick dell'AMC!


Una volta lessati i fagioli, rosolare in un tegame la pancetta con un filo d'olio e aggiungere la cipolla, il rosmarino e uno spicchio d'aglio.


Aggiungere i fagioli lessati con un pò della loro acqua di cottura e lasciar asciugare il liquido.


A questo punto aggiungere il vino rosso, salare e pepare.


Aggiungere il concentrato di pomodoro.


Lasciar cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti in modo che il tutto si insaporisca per bene.





E anche la nostra "pistolera" Viviana ha gradito questi gustosissimi fagioli!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest Cucina per il cowboy del blog "Cowboy portami via"!

BannerFans.com

Partecipiamo anche al contest CIAK ... SI MANGIA! del blog "Piccoli ..Semplici ..Sapori .."

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...