Visualizzazione post con etichetta Rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rustici. Mostra tutti i post

19/10/11

L'Erbazzone


Marianna questa volta ha deciso di abbandonare zucchero e cioccolato per dedicarsi ad una meravigliosa torta salata: l'erbazzone, una specialità gastronomica reggiana. Era da molto che volevamo provare questa ricetta dato che non tanto tempo fa l'avevamo assaggiata grazie ai cognati di Marianna che vivono a Reggio Emilia.

Anche stavolta abbiamo preso ispirazione da Laura Ravaioli, la celeberrima cuoca di Gambero Rosso che ormai si sa è davvero bravvissima nel spiegare le classiche ricette della cucina italiana e non solo.

Ingredienti per il ripieno


1 kg di bietole già pulita
100 g di pancetta tesa
100 g di grana
2 cipollotti o 2 scalogni o 2 spicchi d'aglio
1 uovo
sale e pepe
olio extravergine d'oliva Dante



Ingredienti per la pasta

250 g farina 00 Molino Chiavazza
50 g di strutto o olio d'oliva
150 g di latte tiepido
3 cucchiaini rasi di sale


La prima cosa da preparare è la bietola, la base del ripieno, lavarla, tagliarla grossolanamente e scottarla leggermente in una pentola con acqua salata e senza coperchio.


Nel frattempo che la verdura cuoce, rosolare in un po' d'olio la pancetta 


poi aggiungere ( fuori dal fuoco del fornello) gli scalogni tritati e far appassire il tutto.


A questo punto aggiungere la verdura scottata, scolata e strizzata dell'acqua in eccesso; lasciare insaporire per qualche minuto, poi togliere il tegame dal fuoco e lasciare intiepidire.


Nel frattempo che la verdura si raffeddi si può procedere a preparare l'impasto che servirà per accogliere il ripieno: è un impasto che va lavorato poco, non va battuto, non deve cioè diventare elastico!


Mettere su una spianatoia la farina a fontana, aggiungere il sale, l'olio e il latte tiepido progressivamente e impastare il tutto: non lavarorare troppo l'impasto e lasciarlo riposare.


A questo punto unire il parmigiano al ripieno di verdura ed eventualmente se c'è ne bisogno salare; pepare e  aggiungere l'uovo che legherà il ripieno.


Prendere l'impasto e idealmente tagliarlo in tre parti: due parti verranno utilizzate per il fondo e una per la copertura del ripieno che sarà sicuramente più sottile. 


Stendere l'impasto per il fondo e ricoprire la teglia oleata anche lungo i bordi. 


Versare tutto il ripeno e livellarlo per benino.


Ricoprire con la restante pasta stesa e fare lungo i bordi (pizzicando la pasta) una sorta di cordoncino per chiudere bene la torta salata


Pennellare con dell'olio e infornare in forno già caldo a 200° finche la torta non risulterà di colore dorata.


In dialetto questa torta rustica viene chiamata "scarpazzone" (scarpasòun) perchè nella sua preparazione le umili famiglie contadine utilizzavano anche il fusto bianco ossia la scarpa della bietola!



A cottura avvenuta, lascaire intiepidire o raffeddare e servire l'erbazzone tagliandolo a fette!


Con questa torta rustica partecipiamo al contest L'appetito vien ... formaggiando del blog "Una pasticciona in cucina"


14/06/11

Strudel di patate con asparagi


Vi presento un'altra ricetta con i miei tanto amati asparagi che in questo periodo hanno veramente abbondato nella mia cucina....e dato che siamo quasi in piena estate (nonostante la ormai quotidiana pioggia!) ecco una gradevole proposta per un pic nic in compagnia, al mare, in montagna o al lago ...  


INGREDIENTI

400 g di pasta brisé
200 g di asparagi
300 g di patate 
50 g di grattuggiato In.al.pi
1 uovo +1 tuorlo
1 cucchiaio colmo di sesi di sesamo Melandri Gaudenzio
sale e pepe


Pulire gli asparagi eliminando la parte più legnosa e tagliarli  a dadini; pelare le patate e tagliarle a pezzetti. Lessare il tutto in acqua salata con un pizzico di sale per circa 20 minuti. Scolare le verdure e lasciarle raffreddare.


Porre in una terrina le verdure, un pizzico di sale e pepe; aggiungere il formaggio grattuggiato e l'uovo intero; mescolare con cura. Nel frattempo accendere il forno a 180°C.


Stendere la pasta brisè e distribuire il composto sulla pasta e poi avvolgerla su se stessa.


Spennellare la superficie dello strudel con il tuorlo sbattuto.


Cospargere con il sesamo e cuocere in forno già caldo per circa 20-30 minuti.






Con questa ricetta partecipiamo al contest Evviva gli asparagi del blog "Tutto ad occhio".



Inoltre partecipiamo anche al contest I mangiatori di patate del blog "Due cuori in cucina".


23/04/11

Pizza di Pasqua al formaggio

... ricetta originale di Laura Ravaioli


Questa e' una tipica ricetta umbra di cui mi sono innamorata guardandola preparare in tv da Laura Ravaioli... adoro questa bravissima chef del Gambero Rosso soprattutto perchè e' molto chiara ed essenziale nello spiegare le ricette. 



Questa buonissima torta salata compare sulle tavole umbre solo in questo periodo di Pasqua...in special modo la Domenica mattina come perfetta colazione pasquale abbinata con uova sode e i buonissimi salumi umbri.

INGREDIENTI



Primo impasto:

- 250 g farina Manitoba  Molino Chiavazza
- 20 g di lievito di birra
- 100 g di latte o di acqua
- 1 tuorlo
- 1 uovo intero 
25 g di burro IN.AL.PI
7 g di zucchero 


Sciogliere il lievito nel latte


Aggiungere il resto degli ingredienti insieme con la farina setacciata Manitoba, detta anche farina americana, che è una farina di grano semiduro ricca di proteine e glutine che si presta ottimamente per la produzione di dolci a lunga lievitazione e del pane.


Impastare il tutto fino ad ottenere una pasta consistente e soda.


Chiudere l'impasto a palla ed ungerne la superficie con dell'olio, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.



SECONDO IMPASTO:


- 300 g farina Manitoba Molino Chiavazza
- 1 tuorlo
- 2 uova intere
- 50 g di burro
- 25 g di olio extravergine d'oliva
- 10 g di sale
- 2 g di pepe
- 100 g di pecorino grattuggiato
- 100 g di parmigiano grattuggiato IN.AL.PI
- 200 g di fontina tritata



Impastare tutti gli ingredienti e quindi aggiungere il primo impasto un pezzetto alla volta e lavorare bene il tutto.


Tenere presente che l'impasto si presenta molto consistente e sodo quindi nel caso aggiungere qualche cucchiaio d'acqua a temperatura ambiente.


Chiudere l'impasto a palla, ungere la superficie ed adagiarlo in uno stampo dal diametro di una ventina di centimetri e dai bordi alti ( non avendo in casa lo stampo tipico per questa torta, ho utilizzato quello del panettone che avevo in casa da Natale). La pasta deve riempire lo stampo per meno della metà.


Lasciare lievitare fino a che l'impasto non arrivi al bordo dello stampo. Preriscaldare il forno a 200°, infornare e abbassare la temperatura a 180° continuando la cottura per circa 30 / 35 minuti. ( controllare con lo stecchino ... deve essere molto asciutta prima di sfornarla)


La pizza si  puo' conservare anche per 7/10 giorni....e più si asciuga e più diventa buona!



GNAM ... CHE COLAZIONE CI ASPETTA ...



... in famiglia, con gli amici e con chi amate 
BUONA PASQUA!!!

Con questa ricetta partecipiamo al Contest "Mani in pasta: ricette salate e farina Manitoba"  del  Molino Chiavazza,



24/02/11

Plumcake salato


In questi giorni ho deciso di realizzare diversi plumcakes rustici .... e per iniziare ho trovato questa ricetta da un altro blog e avendo quasi tutti gli ingredienti, mi sono messa all'opera e via!

E' un rustico davvero facile da preparare ottimo sia come antipasto che per risolvere un buffet per una festa ...

Ecco la ricetta:

  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di olio di semi
  • 300 gr di farina 00
  • 80 gr olive denocciolate
  • 100 gr prosciutto cotto a dadini
  • 100 gr provolone piccante
  • 20 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina lievito istantaneo
  • sale e pepe

Nel mio purtroppo mancavano le olive denocciolate ..... ma il risultato è stato ugualmente ottimo!


Nella planetaria ho mantato le uova con sale e un pizzico di pepe (giusto un pizzico perchè non lo preferisco molto) ... quando le uova sono diventate spumose ho aggiunto a filo il latte e l'olio di semi; alla fine ho aggiunto all'impasto la farina setacciata.



Ho poi aggiunto al composto il prosciutto cotto, il formaggio, il parmigiano, la bustina di lievito istantaneo per torte salate ed ho amalgamato il tutto.


Ho imburrato uno stampo per plumcake, spolverizzandolo con la farina, e ho versato all'interno il composto. Infornare nel  forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.





Tagliare a fette e sevire .... cotto e divorato!

Con questa ricetta Skaccia Kitchen partecipa al contest Il Plumcake:dal dolce al salato  del blog "Fusilli al tegamino"



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...