Visualizzazione post con etichetta Codap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Codap. Mostra tutti i post

03/06/11

Timballo di asparagi alla Julia Child

... con salsa Mornay


Adoro Julia Child ..... e dopo aver provato questa gustosissima ricetta ancora di più!!! 

La cucina francese è davvero sublime e per me e mio marito e' stato davvero un amore "culinario" a prima vista ... o meglio a primo assaggio!!! ...ops dimenticavo anche mia suocera che dopo averla provata,mi ha chiesto di ripetere al piu' presto questa ricetta!

Preparazone e ingredienti:


Pulire un bel mazzo di asparagi ( circa 1 Kg ) eliminando la parte più legnosa e pelandoli con un pelapatate, sbollentarli per qualche minuto.
Nel frattempo accendere il forno a 160° e imburrare gli stampini, spolverizzarli con il pangrattato, facendo cura di eliminare quello in eccesso.


Cuocere lentamente la cipolla (400 g  - deve essere tagliata molto sottile e per comodità io ho utilizzato il mixer) nel burro In.al.pi ( circa un cucchiaio e cioè 15 g ) per circa 10 minuti in un tegame coperto senza farla scurire.


In una terrina miscelare la cipolla cotta e scolata insieme al formaggio grattuggiato ( circa 100 g di parmigiano o emmenthal ) a 200 g di briciole di pane, un pò di pepe bianco e un pò di sale.


Sbattere 5 uova e aggiungerle al composto.


Portare ad ebollizione 240 ml di latte con 4 cucchiai di burro e un pizzico di noce moscata.


Aggiungere il latte caldo un pò alla volta al composto.


A questo punto aggiungere gli asparagi sbollentati e tagliati a piccoli pezzi di mezzo pollice.


Amalgamare il tutto e versare il composto negli stampini.


Cuocere a bagnomaria per circa 35 minuti in forno già caldo: per la prova cottura utilizzare uno stuzzichino al centro del timballo e se è asciutto, allora è pronto!

Julia Child consiglia di accompagnare questi timballi con diverse salse e io ho scelto la SALSA MORNAY che è semplicemente una salsa al formaggio e besciamella:


250 ml di besciamella Gran Cucina
80 ml di panna liquida 
50 g di burro In.al.pi
50 g di parmigiano grattuggiato



Portare la salsa ad ebollizione, togliere dal fuoco, aggiungere il formaggio grattugiato e amalgamarlo fino a quando si è fuso completamente con la salsa.
Salare, pepare ( preferibilmente utilizzare pepe di cayenna) e aggiungere un pò di noce moscata. Prima di servire aggiungere il burro e mantecare.


 "BON APETIT!!!"

Con questa ricetta partecipiamo al contest Evviva gli asparagi del blog "Tutto ad occhio"


08/05/11

POT PIE


In occasione della Festa della Mamma, Skaccia Kitchen vuole omaggiare con questa torta tutte le mamme che ogni giorno cucinano con amore e passione per la loro famiglia e in particolar modo la nostra mamma Angela che ci ha insegnato con le sue famosissime "tavolate" improvvisate che basta poco per creare un bella atmosfera e stare bene insieme.

  
A chi non capita ogni tanto di cucinare con tanto amore da far "sbrodolare" queste dolcissime bolle di glassa ... infatti nella cucina di ogni mamma gli ingredienti che non mancano mai sono sicuramente l'amore, la tenerezza e l'affetto!

Questo è il messaggio di Marianna che ha realizzato questa bellissima torta al gusto preferito della famiglia.....panna e nutella!!!


Preparare due pan di spagna al cioccolato di 20 cm di diametro.


Tagliare a metà entrambi i pan di spagna in modo da ottenere 4 strati da farcire ( una volta bagnati con una bagna di acqua, zucchero e rhum ) con uno strato di nutella o crema alla nocciola e uno di panna Hulalà


Una volta stratificata, livellare la torta con la panna in modo da riempire tutti gli spazi vuoti e lasciarla riposare in frigo.


Nel frattempo con la pasta di zucchero grigia preparare gli accessori che andranno a formare il coperchio e i manici della pentola in quanto hanno bisogno di maggior tempo per solidificare.


Rivestire la torta con la pasta di zucchero grigia stendendola uniformemente fino a formare un rettangolo leggermente più alto della base così da poter poi aggiungere comodamente la marmellata del gusto che preferiamo.



Per le bolle d'acqua e la fiamma Marianna ha utilizzato una classica glassa reale che poi successivamente ha colorato con gocce di colorante alimentare.
Inserire i manici e il coperchio con l'aiuto di stuzzichini e come ultimo dettaglio aggiungere i cuoricini su bastoncini di legno.


Ed ecco pronta la nostra Pot Pie ... una dolce pentola sul fuoco ... piena di amore, affetto e tenerezza!!!


Con questa dolce pentola partecipiamo al concorso "Decora il tuo dolce" del blog "La piccola Bottega dello Zucchero".


02/05/11

Sformatini di salmone alle erbe


Era da un pò di tempo che il mio maritino mi chiedeva una ricetta con il salmone .... lui lo adora in qualsiasi modo e per accontentarlo ho deciso di fare questa ricetta utilizzando dei filetti di salmone naturale in scatola.

Ed ecco cosa ho deciso di sfornare ...

INGREDIENTI

300 g di filetti di salmone al naturale in scatola
250 di formaggio alle erbe spalmabile
5 fili di erba cipollina
10 g di burro
sale e pepe


Prima di tutto preriscaldare il forno a 180°

Sgocciolare con cura i filetti di salmone e farli a pezzetti. Imburrare 4 ciotoline per soufflè. Lavare l'erba cipollina e tamponarla con carta da cucina, quindi sforbiciarla.


In una terrina amalgamare il formaggio fresco con la Crema Gran Cucina al salmone e l'erba cipollina.


Aggiungere, poi, il salmone e lavorare il composto con un frullatore ad immersione.


Salare e pepare a piacere


Suddividere la preparazione nelle ciotoline e adagiarle in una teglia. Versare l'acqua calda sul fondo della teglia in modo che arrivi a metà dell'altezza delle ciotoline.
Infornare in forno già caldo e cuocere per circa 15 minuti in modalità ventilato e poi a cottura ultimata servire subito, accompagnando eventualmente con una fresca insalatina!



GNAM GNAM....CHE BONTA'!!!


Con questa ricetta partecipiamo al contest "Cosa sforno oggi?" del blog "Le ricette dell'amore vero".


28/04/11

Torta Tre Colori

... alle fragole


Questa dolce e deliziosa torta a tre strati è stata preparata da Marianna per il compleanno di una nostra  cuginetta ... dico così perchè è un po' di anni piu' piccola di noi ... la nostra cara Rosalba.
Tra gli ingredienti di questa torta non potevano mancare le fragole, il frutto che sicuramente rappresenta la primavera ... e simboleggia  l'età di Rosalba!!!



LA LISTA DELLA SPESA

100 g di cioccolato fondente al 70%  di cacao
110 g di burro morbido In.al.pi
130 g di zucchero
3 uova di grandezza media
150 g di farina Molino Chiavazza
2 cucchiai di lievito in polvere
40 g di cacao in polvere 2 cucchiai di latte
sale


PER FARCIRE:

3 uova di grandezza media
100 g di zucchero
500 g di ricotta magra
200 g di panna da montare Hulala'
30 g di amido di mais ( io ho usato Amizea di Molino Chiavazza )
1 limone 
1 bacello di vaniglia
sale


PER GUARNIRE

350 g di fragole
250 g di panna da montare Hulala'
60 g di zucchero a velo
1 bustina da addensante per panna montata


Imburrare uno stampo quadrato di 23 cm x 23 cm o in mancanza uno stampo rotondo di 26 cm di diametro.
Grattuggiare finemente il cioccolato.
Lavorare a crema il burro con lo zucchero e un pizzico di sale e quando lo zucchero si sarà sciolto completamente aggiungere un uovo alla volta e mescolare bene.
Incorporare il cioccolato tritato, quindi la farina setacciata con il lievito e il cacao e infine il latte ... amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versare l'impasto nello stampo e livellarlo bene con la spatola. 




Per il secondo strato della torta separare i tuorli dagli albumi e montare leggermente questi ultimi con lo zucchero e un pizzico di sale: la massa deve essere abbastanza morbida, altrimenti durante la cottura la torta si affloscerà. 
Sbattere i tuorli con la ricotta, la panna e incorporare l'amido di mais setacciato.
Lavare il limone sotto l'acqua bollente e grattuggiare finemente la scorza.
Incidere per il lungo il bacello di vaniglia e grattare i semi nella ciotola con la crema di ricotta e panna.
Aggiungere  la scorza di limone grattuggiata, quindi gli albumi montati a neve e stendere il composto nello stampo sopra a quello al cioccolato.


Collocare lo stampo nel forno già preriscaldato a 180°C ( 160°C nel caso di forno ventilato) e cuocere la torta per circa 40 minuti. Spegnere il forno e lasciare dentro la torta per altri 10 minuti, quindi sfornarla e lasciarla raffreddare nello stampo prima di estrarla e metterla su un piatto da portata.

Per guarnire, schiacciare circa 150 g di fragole con la forchetta e mescolarli alla panna; aggiungere lo zucchero a velo e l'addensante e montare la panna con il frullino, quindi stenderla sopra la torta e ricoprirla con le altre fragole intere.



TANTI AUGURI ROSALBA!!!



Con questa torta partecipiamo al contest La raccolta delle fragole del blog "La cucina di Irina".





22/04/11

Carbonara vegetariana

... ricetta e post di Cinzia





"Non so se questa ricetta era già in uso o inventata da altri ma credo proprio di sì ...

Ad ogni buon conto è un piatto che mi sono improvvisata nei giorni in cui per tradizione o vocazione o forse anche solo per il ricordo di qualcuno, la mia mamma, che tanto ci teneva, non si può mangiare carne e simili.
Questo è un piatto vegetariano ma non vegano, cioè in soldoni coloro i quali non mangiano neppure uova e derivati animali, difficilmente l'assaggeranno ma trovo che sia gustosa , poco impegnativa e quel che conta, per chi come me parte presto la mattina e rientra tardi la sera, veloce da realizzare, diciamo il tempo di cottura di un'ottima pasta ..."





Ingredienti per 4 persone:

  • un mazzetto di asparagi selvatici  colti con passione da mio padre Bruno (in alternativa , quando non li ho, uso 500g di cuori di carciofo o di zucchine).

  • 500 g di pasta (preferibilmente "Rigatoni n°35 di  Pasta Garofalo  ma per chi non ama il rigato va benissimo anche lo zito o la candela spezzata)
  • 1 cipolla piccola (quando è periodo, cipolla fresca)
  • 4 uova 
  • una generosa manciata di parmigiano
  • sale, pepe q.b


Rosolare in olio (non lesinate la quantità), la cipolla tagliata finemente e nel frattempo portate a bollore la pentola con l'acqua per la pasta, poi aggiungete alla cipolla, gli asparagi puliti ( o i carciofi), fate andare un paio di minuti a fuoco vivo, poi abbassata la fiamma, procedete la cottura se vi è bisogno anche allungando con un pò di acqua di cottura della pasta.






In una terrina sbattete le uova, aggiungete il parmigiano o grana grattuggiato, la confezione di gran vegetale e mescolate il tutto.





Scolate la pasta al dente, versate l'intingolo preparato, le uova sbattute, regolate con un pò di pepe e mescolate al massimo per un paio di minuti, senza far cuocere completamente l'uovo che dovra' rimanere morbido e cremoso....


p.s per gli audaci e gli amanti dei sapori" saporiti", al parmigiano si può aggiungere anche un pò di pecorino.



Con questa ricetta Skaccia Kitchen partecipa al contest La Pasta degli Studenti ... con 5 ingredienti!" che il Blog "Il Pomodoro Rosso" ha realizzato in collaborazione con "Pasta Garofalo".



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...