Visualizzazione post con etichetta Mastering The Art of French Cooking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mastering The Art of French Cooking. Mostra tutti i post

03/06/11

Timballo di asparagi alla Julia Child

... con salsa Mornay


Adoro Julia Child ..... e dopo aver provato questa gustosissima ricetta ancora di più!!! 

La cucina francese è davvero sublime e per me e mio marito e' stato davvero un amore "culinario" a prima vista ... o meglio a primo assaggio!!! ...ops dimenticavo anche mia suocera che dopo averla provata,mi ha chiesto di ripetere al piu' presto questa ricetta!

Preparazone e ingredienti:


Pulire un bel mazzo di asparagi ( circa 1 Kg ) eliminando la parte più legnosa e pelandoli con un pelapatate, sbollentarli per qualche minuto.
Nel frattempo accendere il forno a 160° e imburrare gli stampini, spolverizzarli con il pangrattato, facendo cura di eliminare quello in eccesso.


Cuocere lentamente la cipolla (400 g  - deve essere tagliata molto sottile e per comodità io ho utilizzato il mixer) nel burro In.al.pi ( circa un cucchiaio e cioè 15 g ) per circa 10 minuti in un tegame coperto senza farla scurire.


In una terrina miscelare la cipolla cotta e scolata insieme al formaggio grattuggiato ( circa 100 g di parmigiano o emmenthal ) a 200 g di briciole di pane, un pò di pepe bianco e un pò di sale.


Sbattere 5 uova e aggiungerle al composto.


Portare ad ebollizione 240 ml di latte con 4 cucchiai di burro e un pizzico di noce moscata.


Aggiungere il latte caldo un pò alla volta al composto.


A questo punto aggiungere gli asparagi sbollentati e tagliati a piccoli pezzi di mezzo pollice.


Amalgamare il tutto e versare il composto negli stampini.


Cuocere a bagnomaria per circa 35 minuti in forno già caldo: per la prova cottura utilizzare uno stuzzichino al centro del timballo e se è asciutto, allora è pronto!

Julia Child consiglia di accompagnare questi timballi con diverse salse e io ho scelto la SALSA MORNAY che è semplicemente una salsa al formaggio e besciamella:


250 ml di besciamella Gran Cucina
80 ml di panna liquida 
50 g di burro In.al.pi
50 g di parmigiano grattuggiato



Portare la salsa ad ebollizione, togliere dal fuoco, aggiungere il formaggio grattugiato e amalgamarlo fino a quando si è fuso completamente con la salsa.
Salare, pepare ( preferibilmente utilizzare pepe di cayenna) e aggiungere un pò di noce moscata. Prima di servire aggiungere il burro e mantecare.


 "BON APETIT!!!"

Con questa ricetta partecipiamo al contest Evviva gli asparagi del blog "Tutto ad occhio"


18/04/11

Crema di asparagi

... di Julia Child


Al culmine della stagione primaverile vi presento questa gustosa ricetta che per Julia Child  raccoglie la vera essenza di questo bellissimo e buonissimo ortaggio.


Infatti gli asparagi scarsamente calorici, ricchi di potassio e poveri di sodio sono l'ideale in questo periodo!!!

Preparazione per circa 4 persone:

1) - L'AROMA DELLA CIPOLLA

- 200 g di cipolla 
- 70 g di burro IN.AL.PI


Mentre si stanno preparando gli asparagi, cuocere le cipolle lentamente nel burro per 8 o 10  minuti, fino a quando sono tenere ma non rosolate. Mettere da parte.


2) -  PREPARARE GLI ASPARAGI

-1 kg di asparagi


Tagliare la parte legnosa dell'asparago che è facilmente riconoscibile in quanto dura e di colore bianco.  Con uno spelucchino o un pelapatate raschiare la parte esterna verde fino ad arrivare a pochi centimetri dalla punta. Lavarli accuratamente con acqua tiepida. E tagliare innanzitutto la punta dell'asparago nel punto in cui le foglioline iniziano a diradarsi e mettere da parte. Procedere, quindi, affettando la restante parte di gambo.

3) - SCOTTARE GLI ASPARAGI

- 1  litro di acqua
- 1 cucchiaino di sale


Portare ad ebollizione l'acqua salata aggiungere i gambi degli asparagi e lasciare bollire a fuoco dolce, coperto, per 5 minuti.  Scolarli, conservando l'acqua, e aggiungerli nella cipolla cotta per 5 minuti.


Nel frattempo portare ad ebollizione di nuovo l'acqua salata e immergere le punte degli asparagi  per 6 o 8 minuti fino a che diventano teneri. Scolarli e conservare l'acqua.

4)- BASE DELLA ZUPPA

- 60 g ( circa 4 cucchiai) di farina  Molino Chiavazza
- acqua di cottura degli asparagi
- un pò di latte 


Dopo che i gambi e le cipolle si sono rosolati per circa 5 minuti, aggiungere la farina e mischiare insieme per un minuto. Togliere il tegame dal fuoco e aggiungere 100 ml di acqua di cottura degli asparagi e a poco a poco aggiungere il resto. Far cuocere a fuoco lento per circa 25 minuti e se la zuppa sembra troppo densa diluire con il latte, se vi piace.

5)- FINIRE LA ZUPPA


- le punte degli asparagi
- frullatore
150 ml di panna Gran Cucina
2 o 3 tuorli di uovo

Lasciare qualche punta degli asparagi per la decorazione e frullare il resto insieme alla zuppa. Passare la zuppa attraverso un setaccio per eliminare le eventuali fibre se si è utilizzato un frullatore.


Incorporare i tuorli d'uovo con la panna con una frusta a filo, amalgamandola e mescolandola per circa 1 minuto.

Prima di servire la zuppa, portare ad ebollizione a fuoco moderato e aggiungere un pò di burro!!!


Decorare con le punte degli asparagi ed eventualmente con qualche crostino.


Questa ricetta  la dedico ad Andrea, il mio paziente marito .. "tu sei il burro sul mio pane, e il pane della mia vita!" 


Con questa ricetta partecipiamo al conest "Ma chi l'ha detto che una rondine non fa primavera?" del blog Ricci Picci e Capricci.


18/03/11

Potage Parmentier


Sono davvero molto contenta nel presentarvi questa ricetta ..... soprattutto perchè la "bibbia della cucina" di Julia Child ovvero "Mastering The Art of French Cooking" inizia proprio con questa vellutata di porri e patate e poi perchè finalmente il mio caro maritino mi ha regalato questo meraviglioso ricettario della cucina francese .....infatti proprio dalla visione del film "Julie & Julia"  e' nata l'idea di  realizzare questo blog!

Ecco che vi presento in tutto il suo splendore  il mio nuovo ricettario, purtroppo edito solo in lingua originale, e data la mia scarsa conoscenza dell'inglese necessito assolutamente dell'aiuto di Andrea per tradurre le ricette! 


Comunque ritorniamo alla nostra zuppa: la vellutata trae il nome da Antoine-Agostine Parmentier, farmacista e scienziato francese che fu tra i primi a capire l'importanza della patata ai fini della nutrizione dell'uomo e si batté tutta la vita per convincere di ciò popolazione e governanti. Come a voler riconoscere a Parmentier il giusto tributo, in Francia gli furono intitolate molte ricette a base di patate, come la "Potage Parmentier" che Julia Child definisce come la zuppa base e la più versatile che si presta a tante variazioni.

INGREDIENTI (per 4 persone)
  • 500 g di patate
  • 3 porri
  • 1 dl di panna liquida
  • 1 l di brodo di pollo
  • sale
  • pepe
  • burro
  • erba cipollina
La ricetta della Child prevede che il brodo sia rigorosamente di gallina, mentre il mio e' vegetale ( da notare che non ho utilizzato il dado ma carota, sedano e cipolla) .... mi dispiace ma la mia dispensa era purtroppo sprovvista di pollo ...comunque il risultato è notevole anche così!).


1° Passaggio: pelare le patate e tagliarle a pezzetti, pulire i porri, eliminando la parte verde e tagliarli a rondelle sottili; disporre tutte le verdure in una pentola e coprirle con il brodo, salare e pepare e far cuocere coperto per circa 20 minuti a fuoco dolce.


2° passaggio: far raffreddare e frullare la verdura per pochi istanti o comunque finchè avrà raggiunto una consistenza omogenea; a questo punto aggiungere la panna  e mescolare energicamente per farla amalgamare; riscaldare, poi, la zuppa per circa 10 minuti ma senza farla mai bollire.


3° passaggio: prima di servire sciogliere nella zuppa una bella noce di burro, versarla poi in terrine individuali, cospargerle con erba cipollina e servire la zuppa calda in tavola .... et voilà


E come dice Julia Child.......BON APETIT!

Con questa ricetta partecipiamo al contest :

http://cocogianni.blogspot.com/2011/03/il-mio-1-contest-cucina-etnica.html


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...