Pagine

30/01/12

Fonduta Svizzera


Vi presentiamo questo piatto tradizionale svizzero che ormai fa parte anche della tradizione della nostra famiglia dato che per alcuni anni abbiamo vissuto a Lucerna ,bellissima cittadina dove io e mia sorella siamo nate... per noi quindi la fonduta di formaggio rappresenta un piatto davvero speciale ... e' il nostro comfort-food!
E' un piatto molto conviviale da preparare in inverno quando fuori fa davvero freddo e permette a tutta la famiglia di intingere pane o verdura all'interno del "caquelon", ossia questa particolare pentola che serve a cuocere la fonduta e che viene messa al centro del tavolo.


INGREDIENTI (per 6 persone)

400 g di gruyère
400 g di emmentaler
400 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di maizena Il Molino Chiavazza
1 bicchierino di Kirsh
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaino di succo di limone
noce moscata e pepe bianco

servire con:

pane del giorno prima tagliato a dadini
2 mele tagliate a dadini
patate novelle piccole


Grattuggiare i formaggi con una grattuggia a fori grossi e mescolarli. Tagliare a metà gli spicchi d'aglio e sfregarli sul fondo del caquelon. Questo passaggio è necessario per evitare che i formaggi si attacchino sul fondo e brucino in cottura.


Versare il vino nel caquelon, aggiungere il succo di limone e mettere sul fuoco a fuoco dolce.


Aggiungere la miscela di formaggi, mescolando con un cucchiaio di legno.


Continuare a mescolare fin quando i formaggi non saranno completamente fusi, sempre a fuoco basso.



Nel frattempo stemperare la maizena nel kirsh, mescolando bene!


Incorporare la miscela ottenuta alla fonduta in questo modo sarà perfettamente cremosa! A questo punto profumare con un pizzico di noce moscata e pepe bianco.


La fonduta è pronta per essere servita a tavola sul fornelletto acceso ... ottimi per degustarla al meglio oltre al pane anche le patate bollite e la mela tagliata a dadini ( per non farla annerire spruzzarla con succo di limone).


Per noi di Skaccia Kitchen rappresenta veramente un momento speciale ...ed inoltre piace anche ai bambini che si divertono un mondo a mangiare con queste simpatiche forchettine!!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest Mani in pasta - Comfort food organizzato dal Il Molino Chiavazza


7 commenti:

  1. Molto invitante...deve essere squisita!!!

    RispondiElimina
  2. mamma mia che roba!!!!
    io sono estremamente golosa di formaggi e la mangerei d'un volentieri...

    RispondiElimina
  3. Con il freddo che fa stasera ci vorrebbe proprio questa fonduta...complimenti per la spiegazione passo passo...ci provero' :)

    RispondiElimina
  4. Strepitosa.. La mia ultima prova con
    La fonduta è stata fallimentare mi do un'altra possibilità con la tua ricetta!

    RispondiElimina
  5. Adoro lucerna è veramente una bellissima città!
    La fonduta di formaggio è fantastica sopratutto d'inverno con amici ;-)

    RispondiElimina
  6. Adoro il formaggio, quindi non posso che amare la funduta. Mi segno anche la tua ricetta, visto che sei esperta di cucina svizzera!

    RispondiElimina